Motion Blog

Motori lineari: cosa sono e come funzionano

Motori lineari: cosa sono e come funzionano

Massimo Redaelli
Il moto lineare à necessario per tutti i tipi di sistemi e attrezzature industriali, dalle macchine utensili e dai nastri trasportatori fino alle soluzioni di scansione e stampa. Un motore convenzionale accoppiato a un idoneo componente ad azionamento meccanico facilita in generale il movimento rettilineo. Ma non si potrebbe pensare a una soluzione in grado di produrre un moto lineare più efficiente utilizzando una trasmissione diretta? Ebbene, questa soluzione esiste. Negli ultimi due decenni i motori lineari hanno continuato a incrementare la loro quota di mercato nel settore industriale. Se volete saperne di più, continuate a leggere.
italia
01 Aprile 2021

Drum e pancake: quale tipologia di Slip Ring è la migliore?

Drum e pancake: quale tipologia di Slip Ring è la migliore?

Alessandro Gomarasca
Anche gli ingegneri che non utilizzano i collettori rotanti nel loro lavoro quotidiano saranno consapevoli di come questi dispositivi elettromeccanici facilitino la trasmissione di potenza e segnali elettrici da una struttura stazionaria (statore) a una struttura rotante (rotore) e viceversa. Tuttavia, quanti sono effettivamente consapevoli dei diversi tipi di collettori rotanti e di quali performance e vantaggi/svantaggi portano?

Questo articolo fa luce sulle varianti più diffuse di collettori rotanti e mostra come un po' di conoscenza possa aiutare gli ingegneri a progettare applicazioni di successo.
italia, germania, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria
01 Febbraio 2021

Cosa sono i motori coreless?

Cosa sono i motori coreless?

Josafatt Bernocchi
Siete sicuri di conoscere i motori coreless e i loro vantaggi? Se la risposta è "non molto" o "solo un po' ", allora questo articolo fa per voi.
italia
12 Novembre 2020

Che cos'è il cogging?

Che cos'è il cogging?

Massimo Redaelli
Il cogging è una forza parassita che si genera in tutti i motori di tipo ironcore a magneti permanenti, a causa della presenza dei “denti” di materiale ferromagnetico nella struttura contenente gli avvolgimenti. Ciascun dente, muovendosi affacciato alla piastra magnetica, ha delle posizioni preferenziali che si trovano in corrispondenza di ogni magnete. In queste posizioni il dente (che, ricordiamolo, è di ferro) è attratto dal magnete e si trova in condizione di equilibrio stabile.
italia
06 Luglio 2020

Progettare sistemi modulari: drive distribuiti o drive centralizzati?

Progettare sistemi modulari: drive distribuiti o drive centralizzati?

Riccardo Francazi
Per il progettista che si appresta a realizzare una macchina è importante comprendere i pro e i contro che offre ciascuna soluzione -sia essa centralizzata con azionamento da quadro o decentralizzata con azionamenti distribuiti- in quanto, alcune scelte, è necessario farle già nelle prime fasi di progettazione.
italia
13 Maggio 2020

Elettronica distribuita: modularità a partire da un singolo elemento

Elettronica distribuita: modularità a partire da un singolo elemento

Andrea Maltese
Da oltre 15 anni AMK crea soluzioni di automazione collaudate migliaia di volte sul campo. Le esperienze acquisite continuano ad arricchire il portafoglio di prodotti per stare al passo con le esigenze attuali.
italia
06 Aprile 2020

Motore stepper: è possibile ottenere una coppia elevata ad alte velocità?

Motore stepper: è possibile ottenere una coppia elevata ad alte velocità?

Linear Motion Tips
Come raggiungere alta coppia e alta velocità con un motore stepper attraverso alcuni accorgimenti.
italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria
03 Febbraio 2020

Come funzionano i sensori induttivi?

Come funzionano i sensori induttivi?

Zettlex
In questo articolo si descrivono i vari tipi di sensori di posizione induttivi, i principi di funzionamento e i vantaggi che possono offrire.
italia
30 Gennaio 2020

8 cose da sapere sugli Slip Ring a Fibra Ottica - FORJ

8 cose da sapere sugli Slip Ring a Fibra Ottica - FORJ

Marco Chiodini
Alcune nozioni fondamentali e definizioni sui giunti rotanti a fibra ottica (FORJ).
italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria
29 Luglio 2019

Come si configura uno Slip Ring?

Come si configura uno Slip Ring?

Servotecnica

In fase di progettazione e configurazione del Giunto Rotante Elettrico è necessario comprenderne il funzionamento delle diverse tipologie e tenere presenti alcuni aspetti fondamentali.

italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria
29 Marzo 2019

Slip Ring elettrici: 5 cose da sapere su spazzole, cali di tensione e attenuazione del rumore

Che cos’è un motion controller? Sintesi tecnica sulla trasmissione del moto

Servotecnica
In questo articolo spieghiamo che cosè un controllore di moto e quali tipologie esistono.
italia
08 Marzo 2019

Panoramica sulla tecnologia degli Attuatori Lineari

Panoramica sugli Attuatori Lineari

Servotecnica
Uno dei metodi più comuni per movimentare un carico da un punto A a un punto B è attraverso la traslazione lineare di un motore tramite madre vite meccanica e chiocciola. Il fine di questo articolo è riprendere e approfondire i principi fondamentali della tecnologia degli attuatori lineari, nella speranza di aiutarvi nella scelta del sistema più indicato per la vostra applicazione.
italia
25 Febbraio 2019

6 cose da sapere sui Giunti Rotanti a Fibra Ottica (FORJ)

6 cose da sapere sui Giunti Rotanti a Fibra Ottica (FORJ)

Servotecnica

Il giunto rotante a fibra ottica (FORJ) è l'equivalente ottico dell'anello di contatto elettrico. Permette la trasmissione ininterrotta di un segnale ottico durante la rotazione lungo l'asse della fibra. Il FORJ è ampiamente utilizzato in sistemi di guida missilistica, sistemi robotici, veicoli telecomandati (ROV), sistemi di perforazione petrolifera, sistemi di rilevamento, dispositivi medici (OCT), trasmissione e molte altre applicazioni sul campo in cui un cavo in fibra senza torsione è essenziale.

italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria
12 Febbraio 2019

Slip Ring elettrici: 5 cose da sapere su spazzole, cali di tensione e attenuazione del rumore

Slip Ring elettrici: 5 cose da sapere su spazzole, cali di tensione e attenuazione del rumore

Servotecnica
In questo articolo presentiamo cinque cose da sapere sugli slip ring (anche detti collettori rotanti elettrici), le loro spazzole, i cali di tensione e l’attenuazione del rumore.
italia
24 Gennaio 2019

Momento d’inerzia: definizioni ed equazioni

Momento d’inerzia: definizioni ed equazioni

Motion Control Tips
Il termine “momento d’inerzia” viene spesso usato con significato generico ma, a seconda del contesto, può indicare tre diversi momenti d’inerzia, ovvero di massa, planare o polare. Per sapere quale di questi valori è necessario per un determinato calcolo o analisi, è importante capire in cosa si differenziano e la relazione che ognuno di essi ha con il comportamento di un oggetto.
italia
20 Settembre 2018

Perché scegliere attuatori elettrici e non idraulici?

Perché scegliere attuatori elettrici e non idraulici?

Servotecnica
Confrontando gli attuatori elettrici a stelo con gli attuatori a cilindro idraulico, quali sono quelli che offrono la soluzione migliore per le vostre esigenze? I cilindri idraulici sono largamente utilizzati da decenni. Tuttavia, oggi in molte industrie si tende a sostituirli con gli attuatori elettrici. Perdite idrauliche e grado di efficienza e accuratezza sono solo alcune delle ragioni alla base di questa conversione di tecnologie. Prima di decidere di sostituire un sistema esistente, vi sono però alcuni aspetti che sarebbe opportuno considerare.
italia
14 Settembre 2018

Perché decentralizzare il Motion Control?

Perché decentralizzare il Motion Control?

AMK
Un cabinet senza cablaggi dona ai progettisti dei sistemi automatici un maggior grado di libertà. Ora puoi costruire un sistema di produzione automatico più performante che soddisfi quasi perfettamente le esigenze di motion. I sistemi di Motion Control con una struttura decentralizzata, stanno contribuendo ad una nuova generazione di macchine aperte, modulari e flessibili.
italia
10 Settembre 2018

Limite di velocità motore passo passo

Il limite di velocità di uno stepper

Motion Control Tips
Il limite di velocità per un motore passo passo è essenzialmente una velocità massima impostata che il motore non può superare, ma qual è la sua fuznione?
italia
09 Settembre 2018

Project Work Politecnico di Milano con Riccardo Francazi, Luca Bascetta, Giacomo Parigi, Massimo Redaelli e Luca Fusi

Project Work PoliMi

Servotecnica
La rapida evoluzione del mercato e la metamorfosi continua del mondo accademico, rende la collaborazione tra l’industria e il mondo accademico un argomento di grande interesse aziendale.
italia
27 Luglio 2018

Guida pratica ai sensori di posizione

Guida pratica ai sensori di posizione

Marco Chiodini
Questo documento è per ingegneri, tecnici e studenti - pensato specialmente per chi ha bisogno, in poco tempo, di apprendere le basi su controllo di posizione e sensori di posizione. Il documento è deliberatamente sintetico e mira a dare una visione d’insieme piuttosto che trattare l’argomento approfonditamente.
italia
27 Luglio 2017

Che cos'è uno Slip Ring?

Che cos'è uno Slip Ring?

Matteo Salgarello
Gli Slip Rings sono dispositivi elettromeccanici che permettono la trasmissione di potenza e segnali elettrici in modo continuativo da una parte statica ad una in rotazione o viceversa.
Tra i tanti nomi per individuare questo componente troviamo: collettori rotanti, giunti rotanti elettrici, contatti striscianti, …
È chiaro che questa soluzione, capace di rotazione continua, può semplificare significativamente le fasi di montaggio e assemblaggio evitando l’uso di sistemi articolati con cablaggi complessi con la possibilità di danni e tempo fuori servizio, diminuendo drasticamente gli interventi di manutenzione.
Gli Slip Rings, a seconda della tecnologia di trasmissione, sono in grado di gestire potenza, dati o entrambi in un’unica soluzione combinata; il range di potenza può variare da milliwatts a megawatts dipendentemente dalle richieste applicative e dalla configurazione; i dati possono inoltre essere digitali o analogici I/O ma anche bus di campo (fieldbus) fino a 1Gb/s.
italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria
27 Luglio 2017
pronto a saperne di più?
Lingua: IT - EN