Ultime News

Motori lineari: cosa sono e come funzionano

Motori lineari: cosa sono e come funzionano

Il moto lineare à necessario per tutti i tipi di sistemi e attrezzature industriali, dalle macchine utensili e dai nastri trasportatori fino alle soluzioni di scansione e stampa. Un motore convenzionale accoppiato a un idoneo componente ad azionamento meccanico facilita in generale il movimento rettilineo. Ma non si potrebbe pensare a una soluzione in grado di produrre un moto lineare più efficiente utilizzando una trasmissione diretta? Ebbene, questa soluzione esiste. Negli ultimi due decenni i motori lineari hanno continuato a incrementare la loro quota di mercato nel settore industriale. Se volete saperne di più, continuate a leggere.
01 Aprile 2021
blog
Servotecnica
Drum e pancake: quale tipologia di Slip Ring è la migliore?

Drum e pancake: quale tipologia di Slip Ring è la migliore?

Anche gli ingegneri che non utilizzano i collettori rotanti nel loro lavoro quotidiano saranno consapevoli di come questi dispositivi elettromeccanici facilitino la trasmissione di potenza e segnali elettrici da una struttura stazionaria (statore) a una struttura rotante (rotore) e viceversa. Tuttavia, quanti sono effettivamente consapevoli dei diversi tipi di collettori rotanti e di quali performance e vantaggi/svantaggi portano?

Questo articolo fa luce sulle varianti più diffuse di collettori rotanti e mostra come un po' di conoscenza possa aiutare gli ingegneri a progettare applicazioni di successo.
01 Febbraio 2021
blog
Servotecnica
Cosa sono i motori coreless?

Cosa sono i motori coreless?

Siete sicuri di conoscere i motori coreless e i loro vantaggi? Se la risposta è "non molto" o "solo un po' ", allora questo articolo fa per voi.
12 Novembre 2020
blog
Servotecnica
Motori coreless vs motori ironcore
white papers
Servotecnica
Che cos'è il cogging?

Che cos'è il cogging?

Il cogging è una forza parassita che si genera in tutti i motori di tipo ironcore a magneti permanenti, a causa della presenza dei “denti” di materiale ferromagnetico nella struttura contenente gli avvolgimenti. Ciascun dente, muovendosi affacciato alla piastra magnetica, ha delle posizioni preferenziali che si trovano in corrispondenza di ogni magnete. In queste posizioni il dente (che, ricordiamolo, è di ferro) è attratto dal magnete e si trova in condizione di equilibrio stabile.
06 Luglio 2020
blog
Servotecnica
Avvolgitori Automatici per Pallet
application notes
AMK
Progettare sistemi modulari: drive distribuiti o drive centralizzati?

Progettare sistemi modulari: drive distribuiti o drive centralizzati?

Per il progettista che si appresta a realizzare una macchina è importante comprendere i pro e i contro che offre ciascuna soluzione -sia essa centralizzata con azionamento da quadro o decentralizzata con azionamenti distribuiti- in quanto, alcune scelte, è necessario farle già nelle prime fasi di progettazione.
13 Maggio 2020
blog
AMK
Elettronica distribuita: modularità a partire da un singolo elemento

Elettronica distribuita: modularità a partire da un singolo elemento

Da oltre 15 anni AMK crea soluzioni di automazione collaudate migliaia di volte sul campo. Le esperienze acquisite continuano ad arricchire il portafoglio di prodotti per stare al passo con le esigenze attuali.
06 Aprile 2020
blog
Servotecnica
Cos’è l'IO-Link?

Cos’è l'IO-Link?

Gestione della comunicazione dati a livello di ingressi e uscite nei macchinari automatici. È questa la funzione di IO-Link. È economico, semplice ed efficiente.
Fatta questa premessa, i lettori vorranno saperne di più. La documentazione riguardante l’impiego di IO-Link per la gestione del traffico di ingressi/uscite è ampia, ma le informazioni sul suo uso nel campo del motion control sono scarse. Pur non sottovalutandone i limiti in questo campo, in questo articolo esaminiamo le applicazioni di IO-Link proprio nel motion control.
24 Marzo 2020
white papers
Servotecnica
COVID-19: the Servotecnica's way

COVID-19: the Servotecnica's way

Ormai da due settimane, abbiamo adottato delle modalità lavorative in linea con le indicazioni dell'OMS e siamo quindi pronti a gestire questa emergenza in sicurezza.
17 Marzo 2020
news
Servotecnica
Servotecnica operativa al 100%

Servotecnica operativa al 100%

Desideriamo rassicurare i nostri interlocutori in relazione alla diffusione del COVID-19, chiamato comunemente Coronavirus.

28 Febbraio 2020
news

Ultime News

Motori lineari: cosa sono e come funzionano

Motori lineari: cosa sono e come funzionano

Il moto lineare à necessario per tutti i tipi di sistemi e attrezzature industriali, dalle macchine utensili e dai nastri trasportatori fino alle soluzioni di scansione e stampa. Un motore convenzionale accoppiato a un idoneo componente ad azionamento meccanico facilita in generale il movimento rettilineo. Ma non si potrebbe pensare a una soluzione in grado di produrre un moto lineare più efficiente utilizzando una trasmissione diretta? Ebbene, questa soluzione esiste. Negli ultimi due decenni i motori lineari hanno continuato a incrementare la loro quota di mercato nel settore industriale. Se volete saperne di più, continuate a leggere.
01 Aprile 2021
blog
Servotecnica
Drum e pancake: quale tipologia di Slip Ring è la migliore?

Drum e pancake: quale tipologia di Slip Ring è la migliore?

Anche gli ingegneri che non utilizzano i collettori rotanti nel loro lavoro quotidiano saranno consapevoli di come questi dispositivi elettromeccanici facilitino la trasmissione di potenza e segnali elettrici da una struttura stazionaria (statore) a una struttura rotante (rotore) e viceversa. Tuttavia, quanti sono effettivamente consapevoli dei diversi tipi di collettori rotanti e di quali performance e vantaggi/svantaggi portano?

Questo articolo fa luce sulle varianti più diffuse di collettori rotanti e mostra come un po' di conoscenza possa aiutare gli ingegneri a progettare applicazioni di successo.
01 Febbraio 2021
blog
Servotecnica
Cosa sono i motori coreless?

Cosa sono i motori coreless?

Siete sicuri di conoscere i motori coreless e i loro vantaggi? Se la risposta è "non molto" o "solo un po' ", allora questo articolo fa per voi.
12 Novembre 2020
blog

I nostri Partners

  • bogen logo
  • bogen logo new

I nostri Partners

pronto a saperne di più?
Lingua: IT - EN