Pannelli HMI TOUCH LSIS

Pannelli HMI TOUCH LSIS
Magio 2017
  • Article appeared on:
    Automazione Integrata read online

Press 2020

  • italia Servotecnica - Elettronica distribuita: ...

    Read more

    Servotecnica - Elettronica distribuita: modularità a partire da un singolo elemento

    Il mercato dei produttori di macchine richiede tempi di reazione molto rapidi e la crescente competitività porta i clienti e le loro esigenze ad evolvere costantemente. Diventa fondamentale offrire all'utente maggiore flessibilità e al contempo semplificare i sistemi (qualcuno diceva "make it simple, don't simplify").

    Garantire un output di questo tipo alle soluzioni di automazione, e ai relativi componenti, richiede standard elevati, che devono essere progettati con la stessa flessibilità e coerenza della macchina che li ospita.

    I sistemi con azionamenti distribuiti e le strategie basate su queste piattaforme rispondono a questi requisiti.

    AMK, distribuita in Italia da Servotecnica, è stata pioniera con le architetture decentralizzate. Oggi questo si traduce in un ampio portafoglio di prodotti decentralizzati "da campo", che permettono agli OEM di scegliere tra un ampio catalogo di soluzioni distribuite, abilitandoli a soluzioni complete e modulari: dai controller/PLC, agli azionamenti decentralizzati, alle unità integrate servomotore + azionamento, il tutto in un ampio range di potenza e dimensioni.

    Controller decentralizzato

    In aggiunta alle funzionalità di motion control/PLC, il controllore decentralizzato iSA con protezione IP65, offre anche un alimentatore integrato progettato per erogare 5 kW di potenza e richiede solo 3x400 Vac per la generazione del DC BUS dedicato all’alimentazione dei servoazionamenti.

    Applicazioni con fino a 36 azionamenti sono già state realizzate con il controllore iSA (master EtherCAT) che può inoltre essere utilizzato come gateway per Ethernet/IP, ProfiNET ed EtherCAT slave. Grazie alla sua potenza di calcolo, il Controllore/PLC iSA, costituisce la base per realizzare funzioni di moto complesse e progetti di PLC/MOTION multiasse.

    Azionamento decentralizzato

    L’azionamento decentralizzato serie iX è disponibile con protezione IP65 ed eroga una potenza continua fino a 5 kVA (8,2 Amp continui e 16,4 Amp di picco). Se gli azionamenti decentralizzati sono installati in un modulo macchina e con altri moduli compongono una linea di produzione completa, anche l’architettura del cablaggio cambia: i cavi del motore (potenza ed encoder), non devono più essere stesi dal quadro elettrico al servomotore mentre i cavi di alimentazione e i cavi Ethernet real-time, passano dall’alimentatore al primo azionamento e poi al successivo. Il vantaggio di questo tipo di cablaggio con collegamento in “daisy chain”, è particolarmente evidente su moduli macchina in movimento o su tavole rotanti dove sono installati più azionamenti riducendo la catena porta cavi alla sola linea di alimentazione. Un altro significativo vantaggio del cablaggio con collegamento in daisy chain è dato dal collegamento di tutti gli azionamenti allo stesso DC BUS. In questa modalità, l’energia richiesta e quella rigenerata nelle differenti fasi funzionamento si bilancia, permettendo un utilizzo ottimale dell’energia.

    Servo controller integrato nel motore

    I servomotori con azionamento integrato offrono il massimo potenziale di risparmio in quanto consente di eliminare anche i cavi di potenza al motore e dell’encoder.

    Le soluzioni di azionamento integrato nel motore sono disponibili con vari formati di flange, da 55 (serie ihXT) a 100 mm (serie iDT5), ognuno con diverse lunghezze.br/>

    Questi sistemi decentralizzati offrono eccellenti risultati di affidabilità anche in ambienti ostili e applicazioni gravose grazie alla loro elevata resistenza agli urti, alle vibrazioni e il livello di protezione IP65. Per ciò che riguarda le funzioni di sicurezza, la funzione STO è integrata come standard, mentre altre funzioni di sicurezza come SS1 e SS2 possono essere implementate via FSoE.

  • italia Servotecnica affronta con ottimismo l’...

    Read more

    Servotecnica affronta con ottimismo l’emergenza Covid-19

    Servotecnica ha attuato un piano di emergenza sin dai primi giorni della comparsa dell’epidemia Covid-19. Pensando al futuro con ottimismo, l'azienda di Nova Milanese, alle porte di Milano, ha messo in campo tutte le misure di sicurezza e prevenzione finalizzate alla tutela delle persone.

    Smart working e sanificazione per affrontare l'emergenza Prima di tutto, l'azienda ha fornito, salvo per alcune mansioni specifiche, a tutto il personale la strumentazione per lavorare in smart working.

    Servotecnica ha poi rivisitato l’aspetto logistico per garantire a chi deve necessariamente frequentare gli uffici il rispetto delle distanze previste. Sono stati istallati negli uffici erogatori di gel di igienizzazione delle mani e di sistemi innovativi per la sterilizzazione dell’aria e delle superfici, apparecchiature che garantiscono il migliore abbattimento delle cariche batteriche e virali.

    Servotecnica ritiene che questi strumenti saranno utili e molto importanti anche dopo che questa prima fase di emergenza sarà passata, per garantire anche in futuro un'adeguata prevenzione e sanificazione degli ambienti a tutela dei dipendenti e dei visitatori.

    Servotecnica è attualmente operativa al 100%, pronta a supportare con entusiasmo le richieste tecnico-commerciali. Invita clienti e chiunque avesse bisogno di informazioni a mettersi a contatto per trovare insieme le migliori soluzioni per le proprie applicazioni, organizzando meeting virtuali qualora non fosse possibile organizzare nell’immediato degli incontri.

Press 2019

  • italia Tante novità in mostra a Parma

    Read more

    Tante novità in mostra a Parma

    Servotecnica si presenta all’appuntamento con SPS IPC Drives Italia ricca di numerose novità di prodotto e di servizio.

    Prodotti ed esperienza al servizio del cliente

    cliente Il catalogo dei propri giunti rotanti continua ad arric-chirsi di soluzioni customizzate e innovative alle quali si aggiungono anche modelli senza contatto. La gamma dei servomotori speciali si amplia con nuove serie di prodotti particolarmente adatti in applicazioni miniatu-rizzate, soluzioni innovative che comprendono elettro-niche dedicate e nuovi trasduttori per integrazione in sottosistemi meccatronici. La pluriennale esperienza in questo settore si è con-solidata e strutturata in conformità alle norme ISO e messa a diposizione della clientela attraverso l’ufficio dedicato al project management, che offre lo studio, la progettazione e la realizzazione di prototipi, per velo-cizzare lo sviluppo dell’intero progetto del cliente o, se richiesto, anche della produzione in serie di cinematismi che integrano in volumi ridotti le più avanzate tecniche costruttive di controllo del moto, così da incrementare ulteriormente la vocazione di Servotecnica a lavorare in partnership con i propri clienti. L’indirizzo fondamentale che guida lo sviluppo e la cre-scita dei prodotti e dei servizi di Servotecnica è orien-tato all’efficienza e al risparmio energetico, tema che viene considerato centrale nelle scelte di design delle nuove macchine e dei nuovi impianti; sempre più si incontrano imprenditori e progettisti che tengono conto di questi fattori, un segnale che viene accolto dai loro clienti finali come elemento di valutazione e di scelta. Un esempio importante è rappresentato dai i servo-motori sincroni di EMF, che riducono la velocità incre-mentando la coppia utile con un particolare circuito magnetico. La strada maestra per sviluppare progetti ‘green’ è iniziare dalle prime fasi del design: Servotecnica ha investito nell’ultimo anno in attrezzature dedicate a in-dirizzare i propri clienti verso motorizzazioni dirette per ridurre attriti, giochi, flessioni e movimenti persi. Un completo banco prova, composto da diverse tecniche di motori lineari Tecnotion e una complessa strumen-tazione, permette ai clienti che arrivano nei laboratori di Servotecnica di acquisire conoscenza attraverso simulazioni matematiche delle prestazioni dinamiche raggiungibili in funzione delle scelte strutturali del si-stema da realizzare. La collaborazione con il Politecnico di Milano e di Torino è stata importante per tradurre la lunga esperienza applicativa in un metodo fruibile per la crescita e il consolidamento della conoscenza al servizio dei clienti. Una strada iniziata, che continuerà in futuro per tradurre in risultato reciproco il lavoro e gli obiettivi tra industria e università.

    Tante novità in mostra a Parma

    Tra i prodotti di rilievo che Servotecnica esporrà in fiera a Parma figurano, inoltre, le tre serie TTX, FTX e GTX di Exlar, marchio della divisione Curtiss-Wright Actuation Group. Exlar ha lanciato recentemente GTX080, l’attesissimo motore/attuatore integrato di nuova generazione. Il design ultramoderno del modello GTX080 offre un no-tevole miglioramento delle prestazioni rispetto al pre-cedente: l’integrazione della tecnologia della vite a rulli satelliti ‘inversa’ brevettata da Curtiss-Wright, l’elevata densità di potenza e il fattore di forma compatto ren-dono GTX080 un’alternativa ideale ai cilindri idraulici. La boccola con guarnizione a tenuta frontale rimovibile facilita notevolmente le operazioni di manutenzione e lubrificazione, massimizzando la durata di vita dell’at-tuatore. Grazie al suo design modulare, permette di riconfigurare facilmente la tipologia di montaggio in macchina, aggiungendo la flangia standard più adatta alle esigenze applicative. Il funzionamento è più fluido e silenzioso rispetto ai design di vecchia generazione. La gamma dei motori di coppia QTR Tecnotion recente-mente completata con le taglie 65 e 78 mm di diametro esterno, dedicate alle applicazioni robotiche, si amplia verso l’alto con la nuova famiglia di motori torque serie QTL. Questi motori sono stati progettati per essere im-piegati nel settore delle macchine utensili e ottimizzati per le teste bi-rotative delle macchine per la lavorazione del legno, applicazioni dove serve avere un’elevata den-sità di coppia, un’eccellente fluidità di moto e una preci-sione di posizionamento molto spinta. Il primo modello disponibile è quello con diametro esterno di 310 mm (QTL-310) con tre altezze, di 65 mm, 85 mm, 105 mm, e coppie massime rispettivamente di 300 Nm, 468 Nm, 610 Nm. Disponibili anche con versioni raffreddabili ad acqua. La direzione strategica di Servotecnica continua nel pre-sentare soluzioni integrate ancora più complete di fun-zioni, di connettività e sicurezza, i MIS di JVL: servosi-stemi passo-passo a loop chiuso con encoder multigiro assoluto senza batteria, si completano aggiungendo alla connettività multiprotocollo già esistente l’inter-faccia Sercos 3 e l’ingresso STO (Safety Torque Off) certificato dal TÜV sull’intera gamma, Nema 17, 23 e 34.

  • italia Motori torque QTR in quattro altezze sta...

    Read more

    Motori torque QTR in quattro altezze statoriche

    I motori Torque Tecnotion QTR, distribuiti da Servotecnica, di diametro di 65 e 78 mm, sono disponibili per applicazioni che richiedono sistemi ancora più compatti, mantenendo l’alta qualità degli attuali motori QTR. Aspetto centrale di questi nuovi motori è la bassa altezza assiale e l’alta densità di coppia, già riscontrabile negli attuali motori QTR. Lo speciale progetto rotorico consente di avere dei grandi fori centrali, permettendo assi con foro passante anche sul motore QTR-65. Per ogni diametro sono disponibili quattro altezze statoriche, così i motori si adattano a un’ampia varietà di applicazioni in differenti mercati (semiconduttori, dispositivi medicali, macchine utensili e robotica). I motori QTR 65 e QTR 78 sono con tecnologia brushless. Non c’è bisogno di alcuna trasmissione meccanica. Le coppie disponibili vanno da 0,3 a 2,3 Nm continui per i motori QTR 65, e da 0,6 a 4,7 Nm continui per i QTR 78. Le velocità varia da 410 a 6.200 RPM con s48 V. I motori Torque Tecnotion QTR 65 e QTR 78 impiegano fili liberi invece di cavi di alimentazione.

  • italia Mini, ma con tanta esperienza

    Read more

    Mini, ma con tanta esperienza

    Importante svolta nella proposta di prodotti e soluzioni a marchio Servotecnica da parte dell’azienda, che concentra “il valore dell’esperienza” nel lancio di nuove serie di piccoli motori divisi per taglie e tecnologia. Ci sono minimotori brushless Servotecnica con dimensioni a partire da 12 a 40 mm di diametro, e una serie di riduttori epicicloidali. A seguire, una serie di motori “Flat”, con dimensioni che vanno da 20 a 125 mm di diametro, i quali, grazie al rapporto coppia/velocità, unito alla loro particolare geometria, sono particolarmente adatti per le applicazioni in giunti robotici, esoscheletri e protesi attive, dove lo spazio disponibile è ridotto, ma la potenza richiesta è elevata. Un’interessante serie di minimotori lineari tubolari a elevate prestazioni, anche disponibili con elettronica integrata e bus di campo. Ai prodotti si affianca il servizio tecnico, applicativo e logistico che è da sempre punto di forza e parte della tradizione di Servotecnica.

  • germaniaaustria Bürstenlose Minimotoren

    Read more

    Bürstenlose Minimotoren

    Die Minimotoren der SVTN A-Serie von Servotecnica erreichen hohe Leistung und Dynamik bei extrem kompakten Abmessungen in Medizintechnik und Robotik.

    Im italienischen Markt ist Servotecnica bereits seit mehreren Jahren erfolgreich mit Minimotoren im Geschäft und erweitert dieses Angebot jetzt international mit weiteren Eigenentwicklungen und Baugrößen. Die bürstenlosen Minimotoren mit Durchmessern von 12 bis 40 mm sind besonders wirtschaftlich, langlebig und hocheffizient. Trotz ihrer kleinen Abmessungen erreichen sie Leistungen bis 400 W. Die leichten und geräuscharmen Kleinstantriebe eignen sich zum Beispiel hervorragend für Anwendungen in der Medizintechnik, in Robotern sowie in aktiven Prothesen oder Exo-Skeletten.

    Die kompakten Kraftpakete

    Die Vorteile der neuen Minimotor-Technologie sind hohes Drehmoment und hohe Geschwindigkeit, bzw. Drehzahl, bei besonders kleiner Baugröße. Das fehlende Rastmoment, eine geringe Drehmomentwelligkeit, die lineare Korrelation zwischen Drehzahl und Drehmoment sowie die geringe Massenträgheit bewirken höhere Leistung und Dynamik. Die Dynamik wird auch durch die kleineren Gewichte und Abmessungen verbessert.

    Mehrere Encoderoptionen Die bürstenlosen Minimotoren von Servotecnica können mit Hallsensoren ausgestattet werden und bieten optional die Möglichkeit, optische oder magnetische Drehgeber zu montieren um die Drehzahl hochgenau zu regeln. Sie sind auch mit integrierter Elektronik und Feldbusanschluss verfügbar. Zusätzlich können sie bei Bedarf mit aufsetzbaren Hochpräzisionsgetrieben versehen werden.

  • germaniaaustria Dynamik und Leistung im Mikro-Maßstab

    Read more

    Dynamik und Leistung im Mikro-Maßstab

    Kleinstmotoren von Servotecnica für Roboter, Prothesen und Exoskelette

    Servotecnica vereint mehr als 30 Jahre Erfahrung in der Entwicklung und Anwendung kleiner Servomotoren und baut sein Portfolio jetzt mit einer neuen Produktlinie weiter marktgerecht aus. Die Minimotoren der SVTN A-Serie bieten hohe Leistung und Dynamik bei extrem kompakten Abmessungen.

    Im italienischen Markt ist Servotecnica bereits seit mehreren Jahren erfolgreich mit Minimotoren im Geschäft und erweitert dieses Angebot jetzt international mit weiteren Eigenentwicklungen und Baugrößen. Die bürstenlosen Minimotoren mit Durchmessern von 12 bis 40 mm sind besonders wirtschaftlich, langlebig und hocheffizient. Trotz ihrer kleinen Abmessungen erreichen sie Leistungen bis 400 W. Die leichten und geräuscharmen Kleinstantriebe eignen sich zum Beispiel hervorragend für Anwendungen in der Medizintechnik, in Robotern sowie in aktiven Prothesen oder Exo-Skeletten.

    Die kompakten Kraftpakete

    Die Vorteile der neuen Minimotor-Technologie sind hohes Drehmoment und hohe Geschwindigkeit, bzw. Drehzahl, bei besonders kleiner Baugröße. Das fehlende Rastmoment, eine geringe Drehmomentwelligkeit, die lineare Korrelation zwischen Drehzahl und Drehmoment sowie die geringe Massenträgheit bewirken höhere Leistung und Dynamik. Die Dynamik wird auch durch die kleineren Gewichte und Abmessungen verbessert.

    Mehrere Encoderoptionen

    Die bürstenlosen Minimotoren von Servotecnica können mit Hallsensoren ausgestattet werden und bieten optional die Möglichkeit, optische oder magnetische Drehgeber zu montieren um die Drehzahl hochgenau zu regeln. Sie sind auch mit integrierter Elektronik und Feldbusanschluss verfügbar. Zusätzlich können sie bei Bedarf mit aufsetzbaren Hochpräzisionsgetrieben versehen werden.

  • italia I Riduttori Reckon

    Read more

    I Riduttori Reckon

    I riduttori epicicloidali Reckon sono progettati per garantire un alto livello di affidabilità, precisione, alta efficienza, rigidità e stabilità nel tempo. Questi risultati passano attraverso precise scelte costruttive come l’utilizzo di lubrificanti di alta qualità, gabbia porta satelliti per tutta la gamma dei prodotti e trattamento degli ingranaggi con processo di cementificazione e tempra.

    In particolare, nelle applicazioni per la lavorazione della lamiera e piegatura, Reckon propone la serie entry level WISER con ingranaggi elicoidali che garantisce ottime prestazioni a costi contenuti. La serie X-TREME con l’integrazione di due cuscinetti conici nello stadio di uscita consente di sopportare applicazioni gravose dove alle richieste di precisione si somma l’esigenza di sopportare carichi radiali ed assiali importante. Una scelta ottimale può essere rappresentata anche dalla serie ULTIMATE che eredita tutte le caratteristiche delle precedenti, ma che grazie ad una flangia in uscita al posto di un albero, permette di poter incrementare ulteriormente la rigidità con la meccanica a cui è collegato, in applicazioni dove sono richieste alte precisioni unitamente ad altissima rigidità torsionale.

    I nostri tecnici saranno lieti di completare la presentazione della gamma completa dei riduttori Reckon e attraverso tools software professionali, dimensionare il riduttore adatto alle vostre applicazioni.

  • italia Motori stepper JVL con azionamento integ...

    Read more

    Motori stepper JVL con azionamento integrato Mis171 e Mis176

    Mis176 prodotti da JVL e distribuiti da Servotecnica, rappresentano un’interessante soluzione di motori stepper con azionamento integrato closed loop.

    I motori sono dotati di PLC integrato che tramite 8 digital In/Out permette di creare dei piccoli programmi di funzionamento. Questa tipologia di motori passo-passo, che sono progettati per il controllo in anello chiuso, possono operare sino a 3.000 RPM e rendono possibili nuove applicazioni, offrendo la massima risoluzione raggiungibile con tecnologia micro-stepping. Infatti, la risoluzione della velocità arriva fino a 0,01 RPM, grazie alle alte prestazioni dell’encoder che permette una risoluzione fino a 409600 step/rev.

    Il range di coppia va da 0,15 Nm fino a 0,8 Nm. Dal punto di vista della connessione, questi azionamenti passo-passo sono disponibili con CANbus, RS485, SSI, Industrial Ethernet (Profinet, EtherCAT, Ethernet/IP, Powerlink, Ethernet TCP, Sercos III). Altre opzioni disponibili sono encoder assoluto multigiro, Step & Direction e STO (Safety Torque Off).

    Caratteristiche quali i diversi diametri dell’albero, il freno e l’alto grado di protezione IP, permettono di impiegare questi motori come assi registro.

  • italia Nuovo controllore EtherCAT DMC-52xx0 di ...

    Read more

    Nuovo controllore EtherCAT DMC-52xx0 di Galil

    Servotecnica propone la nuova serie di motion controller su base EtherCAT, della rappresentata Galil. La serie DMC52xx0 può controllare fino a 32 assi e due moduli I/O. Grazie alle dimensioni contenute, alla disponibilità di I/O può essere integrata in ogni applicazione EtherCAT. Ciò che distingue questo controllore EtherCAT è l’estrema facilità di installazione; in pochi minuti l’utente può avere 32 motori funzionanti. La serie DMC-52xx0 è disponibile in versione da 2-4-8-16 e 32 assi. Movimenti coordinati sono disponibili in banchi di 8 assi, con minime variazioni del linguaggio di programmazione sino ad oggi impiegato. Progettata per risolvere complessi problemi di motion, la DMC-52xx0 può essere impiegata per applicazioni che richiedono il controllo in jogging, posizionamenti punto-punto, contouring, interpolazioni lineari e circolari, assi elettrici, Ecam e PVT.

  • italia Attuatore GTX080: funzionamento più flu...

    Read more

    Attuatore GTX080: funzionamento più fluido e silenzioso

    La divisione Curtiss-Wright Actuation Group ha annunciato il lancio della quarta e ultima taglia di motore prevista per gli attuatori di nuova generazione serie FTX del marchio Exlar®, distribuito da Servotecnica. Questi nuovi attuatori elettrici con stelo per alte forze si caratterizzano per prestazioni più elevate e per una maggiore facilità di manutenzione rispetto ai modelli precedenti.

    Gli attuatori serie FTX sono destinati all’utilizzo in applicazioni cicliche e sono adatti anche all’utilizzo in ambienti difficili. Basata sulla tecnologia delle viti a rulli, la serie FTX offre una robustezza elevata in una configurazione compatta e rappresenta quindi un’alternativa ideale ai cilindri idraulici. Con una forza continuativa fino a 178 kN, velocità fino a 1500 mm/s e corsa da 150 mm fino a 900 mm, la serie FTX può trovare spazio in una vasta gamma di applicazioni lineari.

    La serie FTX, che rappresenta la versione di nuova generazione dell’attuale serie FT, introduce rispetto a quest’ultima una serie di importanti modifiche migliorative tra cui le viti a rulli satelliti ad alta capacità, con una durata fino a 15 volte superiore e una resistenza ai contraccolpi significativamente più elevata rispetto a viti a ricircolo di sfere di dimensioni paragonabili. Il design della puleggia folle semplifica notevolmente l’installazione del motore e il tensionamento e la manutenzione della cinghia. L’ingrassatore e la boccola frontale rimovibile con guarnizione a tenuta facilitano notevolmente le operazioni di manutenzione e lubrificazione, massimizzando la durata di vita dell’attuatore. La costruzione modulare dell’attuatore permette di modificare il tipo di montaggio ed effettuare un ricambio sul posto utilizzando gli utensili più diffusi. Questi attuatori godono di protezione ambientale IP65S (min).

  • italia Il Nuovo Attuatore Exlar TTX80

    Read more

    Il Nuovo Attuatore Exlar TTX80

    Servotecnica annuncia che la divisione Curtiss-Wright Actuation Group ha previsto il lancio del TTX080, il nuovo drive/motore/attuatore completamente integrato, a marchio Exlar®, distribuito da Servotecnica. Utilizzando il nuovissimo attuatore di base serie GTX, il TTX080 aggiunge l’elettronica di controllo e di comando necessaria per il funzionamento stand-alone ed è quindi ideale come soluzione applicabile ai cilindri idraulici degli impianti già esistenti.

    Gli attuatori della serie TTX forniscono la potenza, la precisione e la possibilità di programmazione di un servosistema riducendo al minimo la necessità di manutenzione e le complicazioni legate ai componenti idraulici. Con una forza continuativa fino a 11,9 kN, velocità fino a 953 mm/s e lunghezze di corsa da 100 mm a 450 mm, il TTX080 può trovare spazio in una vasta gamma di applicazioni di automazione industriale.

    Le caratteristiche della serie TTX includono servocomando, drive e motore integrati in un attuatore compatto ma ad alta potenza. Viti a rulli satelliti ad alta capacità garantiscono una durata fino a 15 volte superiore e una resistenza ai contraccolpi significativamente più elevata rispetto a viti a ricircolo di sfere di dimensioni paragonabili. L’ingrassatore e la boccola frontale rimovibile con guarnizione a tenuta facilitano notevolmente le operazioni di manutenzione e lubrificazione, massimizzando la durata di vita dell’attuatore. La costruzione modulare dell’attuatore permette di modificare il tipo di montaggio ed effettuare un ricambio sul posto utilizzando gli utensili più diffusi. Gli attuatori di questa serie godono di Protezione ambientale IP65S (min.) e garantiscono un funzionamento più fluido e silenzioso rispetto ai design di vecchia generazione.

  • germaniaaustria Autonomes Fahren möglich machen

    Read more

    Autonomes Fahren möglich machen

    Motion-Lösungen von Servotecnica bringen unbemannte Fahrzeuge auf die Straße

    Hochstrom-Niederspannungsmotoren sind bürstenlose Servomotoren, die über Gleichspannung gespeist werden und standortunabhängig zum Einsatz kommen. Sie sind eine ideale Antriebslösung für unbemannte Fahrzeuge, führerlose Transportsysteme, Stapler und andere mobile Einheiten, die zum Beispiel für Transport-, Rettungs- und Erkundungseinsätze genutzt werden können. Servotecnica mit Sitz in Raunheim bei Frankfurt hat jahrelange Erfahrung in der Entwicklung von Servomotoren, die mechanisch und elektrisch angepasst werden können.

    Die Hochstrom-Niederspannungsmotoren von Servotecnica sind wie herkömmliche Servomotoren mit Feedback (absolut, inkremental, Resolver) und optionaler Bremse aufgebaut. Um die geforderte Leistung zu erreichen benötigen sie aber hohe Ströme, was die Fertigung dieser Motoren anspruchsvoller macht als die konventioneller Servomotoren für den stationären Einsatz. Servotecnica fertigt sie auf Basis der SVTM A-Serie für Spannungen von 24 V und Ströme bis 200 A. In Ergänzung zu den Motoren in kundenspezifischer Bauform wird Servotecnica in der zweiten Jahreshälfte eine reine Low-Voltage-Serie vorstellen.

    Zuverlässige und robuste Technik

    Die bürstenlosen Servomotoren der SVTM A-Serie sind bürstenlose, komplett gekapselte Motoren, die keine zusätzliche Belüftung benötigen. Das ermöglicht auch die Schutzart IP65 am Gehäuse. Um eine höhere Lebensdauer zu gewährleisten, sind die meisten Isolationsmaterialien in die 200°C-Klasse eingestuft. Die Stator-Pakete mit Wicklung in der Nut und die Verwendung von Neodym-Magneten gewährleisten darüber hinaus hohe Leistung bei kleinen Abmessungen.

    Autonom in allen Bewegungen

    Führerlose Transportfahrzeuge in Fabriken, automatisierte Stapler, autonome Busse oder Roboterfahrzeuge für den Einsatz in Entschärfung und Katastrophenschutz brauchen Hochstrom-Niederspannungsmotoren nicht nur für den eigentlichen Antrieb. Die Servomotoren können auch für jede andere Bewegung wie das Öffnen, Schließen, Drehen, Lenken, Heben oder Positionieren eingesetzt werden. Entsprechende Servoregler die hohe Ströme verarbeiten können liefert Servotecnica ebenso passend zur Anwendung wie explosionsgeschützte Motorvarianten und optionale Getriebe.

  • italia Slip Ring Miniaturizzati

    Read more

    Slip Ring Miniaturizzati

    Gli Slip Ring sono utilizzati per il trasferimento di segnali o potenza elettrica da una struttura fissa a una mobile, permettendone una rotazione continua e quindi evitando che i conduttori elettrici vengano sollecitati dalla torsione meccanica. La particolare specificità degli Slip Ring miniaturizzati, targati Servotecnica, sta nel peso e nelle dimensioni contenute senza però andare a discapito dell’affidabilità, della vita e della qualità di trasmissione. Hanno un diametro esterno fino a 5mm e la capacità di trasmettere fino a 10 segnali elettrici distinti attraverso fili in teflon con conduttori placcati in lega di argento per aumentarne la capacità di trasmissione del segnale. Gli anelli e le spazzole sono in lega aurea, questo permette di avere stabilità del segnale e resistenza all’usura e la possibilità di trasmettere anche segnali ad elevata frequenze, fino a 1 GHz. Per garantire robustezza meccanica anche di un componente di cosi ridotte dimensioni l’housing è costituito da una struttura in acciaio inox, inoltre per assicurare basse coppie resistenti con velocità di rotazione fino a 100 rpm e fluidità di moto sono installati due cuscinetti a sfera che garantiscono il perfetto allineamento tra spazzole e anelli. I nostri Slip Ring rendono possibile la trasmissione di segnali anche nelle applicazioni con ingombri particolarmente ridotti. In particolar modo possono essere utilizzati in applicazioni quali robot arms, serrature elettriche e micro avvolgicavi e godono di un ottimo rapporto qualità prezzo.

  • italia Minimotori, macro opportunità

    Read more

    Minimotori, macro opportunità

    Da sempre chi necessita di automazione può rivolgersi a Servotecnica per essere guidato nell'identificazione della migliore soluzione possibile. Da oggi l'offerta si arricchisce di una gamma di minimotori a marchio Servotecnica.

    Fondata nel 1980, Servotecnica si è data da subito l'obiettivo di offrire ai propri clienti soluzioni innovative nel controllo del moto sulle macchine au­tomatiche in genere. Gia all'inizio dell'at­tivita ha introdotto sul mercato italiano la prima "motion control"; pochi anni piu tardi ha inserito nella propria gamma gli azionamenti a transistor e sin prima de­gli anni 90 si e aperta al mondo dei mini­motori e delle motorizzazioni dirette, sia lineari che rotative. E stato un percorso continuo sul filo dell'innovazione. L'azien­da, che ha sede a Nova Milanese {MB), e rimasta costantemente aggiornata con l'obiettivo di fornire soluzioni per ogni tipo di esigenza di assiemi e componenti. Josafatt Bernocchi, product manager, e Fabio Bistoletti, sales director di Servo­tecnica, sottolineano la volonta dell'a­zienda di collaborare con i clienti con un atteggiamento costruttivo e collaborati­vo: «L'incontro con ii cliente si trasforma in un'occasione di interscambio di cono­scenze, rendendo Servotecnica partner e parte integrante con le societa con cui collabora. Aggiungiamo valore ai prodot­ti in pronta consegna, ma ii nostro punto di forza e fornire soluzioni su misura per ogni esigenza, integrando meccanica ed elettronica. La complessita dei sistemi richiede la presenza di diverse figure pro­fessionali capaci di interagire tra di loro, con spirito di iniziativa e volonta di rag­giungere obiettivi comuni. II nostro im­pegno nasce dalla volonta di fare parte di una societa che ha segnato la storia del motion control in Italia, pioniera nella pro­posta del servizio abbinato alla tecnologia in quest'ambito».

    Motori a proprio marchio

    Servotecnica offre un ampio portafoglio di marchi, primarie realta del mercato glo­bale che ormai da decenni hanno trovato nell'azienda lombarda un valido partner per ii mercato italiano. Al ruolo di distribu­tore si sta affiancando quello di produtto­re, iniziato diversi anni fa con una gamma di slip ring, un'operazione che nel tempo si e rivelata di successo. Oggi Servotecni­ca fa registrare una svolta ancora piu im­portante con i minimotori, una famiglia di componenti a proprio marchio che debut­tera in occasione della fiera SPS Italia, in programma a Parma dal 28 al 30 Maggio. «La nostra strategia non cambia spie­ga ii sales director di Servotecnica Fabio Bistoletti l'intento e quello di fornire una soluzione al cliente. Abbiamo sem­pre avuto la capacita di integrare com­ponenti di primari produttori, provenienti da diverse parti del mondo. Oggi al nostro catalogo si aggiunge anche una linea di minimotori, frutto di una lunga esperien­za maturata negli anni. II brand Servotec­nica garantisce ogni prodotto, che deve rispondere a requisiti di qualita e affidabi­lita di alto livello. Servotecnica quindi continua a proporre prodotti in distribuzione che oggi pero sono ancor di piu integrati da prodotti a nostro marchio». L'azienda lombarda e sempre stata orien­tata al cliente; ogni soluzione e cucita secondo i requisiti, ii tipo di applicazione, ii rapporto prezzoprestazioni, in un'in­tegrazione funzionale. II settore dei mo­tori sta attraversando una fase di forte espansione in cui c'e spazio per molte nuove applicazioni: «Con i nuovi mini­motori Servotecnica possiamo rimanere presenti in un mercato che conosciamo molto bene conferma ii product mana­ger Josafatt Bernacchi risultando oggi piu competitivi e dandoci la possibilita di proporre soluzioni in nuovi progetti».

    Il valore aggiunto del servizio

    I minimotori identificano un piccolo com­ponente nel controllo del movimento, ma hanno vastissimi impieghi, dalle applica­zioni molto semplici a quelle piu complesse, su cui noi ci focalizziamo, tra cui quel­le nel mercato medicale, della robotica e ovunque sia necessaria una soluzione su misura. «In Italia l'esperienza di Servo­tecnica nel settore dei minimotori e gia riconosciuta, ma con questa nuova linea possiamo e vogliamo puntare all'Europa come abbiamo gia fatto con altri prodot­ti a nostro marchio, presentando i nostri prodotti anche nel resto del continente. La competizione e forte, ma susciteremo interesse perche offriamo un prodotto di qualita con ii nostro collaudato servizio a un prezzo competitivo». II mercato richiede tempi sempre piu stretti, oltre che competenza e valore. «Nell'era della Lean Manufacturing - spiega Fabio Bistoletti, sales director di Servotecnica - difficilmente i produttori sono disposti a fare magazzino, per que­sto ci siamo organizzati per soddisfare anche questo tipo di esigenza offrendo un servizio logistico ad hoc».

Ready to find out more?